>> Esercizi seconde
>> Esercizi terza
Classe 2A
A1: Operare con i Monomi e i Polinomi e applicare le regole dei Prodotti Notevoli. Risolvere equazioni di primo grado numeriche intere.A2: Conoscere il concetto di zero di un polinomio/funzione e saperlo determinare in casi semplici. Rappresentare lo schema del segno di una funzione dato il grafico.
B1: Riconoscere e rappresentare il grafico di funzioni lineari nel piano cartesiano. Conoscere la forma esplicita dell’equazione della retta ed il significato di m e q. Saper riconoscere e determinare le soluzioni di un'equazione in due variabili. Saper trasformare un'equazione in forma esplicita.
B2: Rappresentare graficamente e risolvere algebricamente (confronto) un sistema lineare.
C1: Risolvere sistemi lineari con il metodo di sostituzione.
C2: Formalizzare e risolvere problemi anche di tipo geometrico mediante sistemi di equazioni di primo grado in due incognite.
martedì 27/1 | sabato 31/1 | martedì 3/2 | sabato 7/2 | martedì 10/2 | giovedì 12/2 | ||
2A | A1 A2 | B1 | B2 | C1 | C2 | verifica |
Classe 2C
A1: Operare con i Monomi e i Polinomi e applicare le regole dei Prodotti Notevoli. Risolvere equazioni di primo grado numeriche intere.
A2: Conoscere il concetto di zero di un polinomio/funzione e saperlo determinare in casi semplici. Rappresentare lo schema del segno di una funzione dato il grafico. Rappresentare lo schema del segno di funzioni lineari.
B1: Riconoscere e rappresentare il grafico di funzioni lineari nel piano cartesiano. Conoscere la forma esplicita dell’equazione della retta ed il significato di m e q. Saper riconoscere e determinare le soluzioni di un'equazione in due variabili. Saper trasformare un'equazione in forma esplicita.
B2: Rappresentare graficamente e risolvere algebricamente (confronto) un sistema lineare.
C1: Risolvere sistemi lineari con il metodo di sostituzione.
C2: Formalizzare e risolvere problemi anche di tipo geometrico mediante sistemi di equazioni di primo grado in due incognite.
D: Rappresentare nel piano cartesiano il grafico della funzione quadratica per punti. Risolvere equazioni di secondo grado: equazione pura mediante calcolo radice quadrata; equazione spuria mediante scomposizione e legge di annullamento del prodotto.
martedì 27/1 | sabato 31/1 | martedì 3/2 | sabato 7/2 | martedì 10/2 | giovedì 12/2 | sabato 14/2 | |
2C | A1 A2 | B1,B2 | C1 | C2 | D | correz/ripas | verifica |
Classe 3B
A1: Calcolare la distanza tra due punti e il punto medio di un segmento. Conoscere e verificare la condizione di parallelismo e di perpendicolarità tra due rette. Calcolare l'equazione di una retta parallela o perpendicolare ad una retta data e passante per un punto. Calcolare l’equazione della retta passante per due punti.A2: Conoscere il concetto di zero di un polinomio/funzione e saperlo determinare in casi semplici. Rappresentare lo schema del segno di una funzione dato il grafico. Rappresentare lo schema del segno di funzioni lineari.
B: Risolvere semplici problemi di scelta lineari
C: Rappresentare nel piano cartesiano il grafico della funzione quadratica indicando: vertice, asse di simmetria e intersezione con gli assi.
martedì 27/1 | sabato 31/1 | martedì 3/2 | giovedì 5/2 | sabato 7/2 | |
3B | A1 A2 | B | C | correz/ripas | verifica |