lunedì 26 gennaio 2015

Classe seconda - B1: equazione della retta, significato di m e q

B1: Riconoscere e rappresentare il grafico di funzioni lineari nel piano cartesiano. Conoscere la forma esplicita dell’equazione della retta ed il significato di m e q. Saper riconoscere e determinare le soluzioni di un'equazione in due variabili. Saper trasformare un'equazione in forma esplicita.

Spiegazione:

>> Grafico di funzioni lineari  (calcolare 3 punti della retta e non solo due)

Soluzioni di un'equazione in due variabili
Libro di testo pag. 147
Schermata 2014-12-10 a 17.20.38.png
Schermata 2014-12-10 a 17.18.38.png
  • Data l'equazione in due variabili: 2x-3y-1=0 quali delle seguenti coppie di numeri è soluzione o non è soluzione? Perché?  (0;14),  (2;1),  (12;0).
  • Data l'equazione in due variabili: 4x-3y+2=0 quali delle seguenti coppie di numeri è soluzione o non è soluzione? Perché?   (1;2),   (0;23),   (1;5).


Esercizi da portare per la correzione: