Spiegazione:
Per le rette parallele e perpendicolari e per la retta per due punti fai riferimento agli esercizi sul quaderno (le spiegazioni dei video sono un po' lunghe e complesse)
Esercizi: sul libro 34,35 pag.27; 44,45 pag.28; 141 pag.34
Esercitazione:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhcu8Mm_8YejJOxZAy-V6qAsKt9Gag6kBVel1z-UgU576y_8ICS_ey0mtY1Ue2fU7pZT0f85S9xUp23vDYNs3nx237nKUSrV24Pb7AWRKpq6snqGGQMolda2ux4-PzH-vNRD0dEIwkZrZM/s1600/Schermata+2015-01-23+a+17.41.32.png)
1a) Determina la distanza tra i due punti: a) A(2;6) B(7;6) b) A(-2;-3) B(-2;5) c)A(2;-1); B(-2;3)
1b) Determina i punti medi dei segmenti AB
2) Stabilisci se le coppie di rette distinte sono parallele, incidenti o perpendicolari:
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhKAuAkNuvRa2YJwwvfAqLBRxaam4abMRtZfqAcf8gcIbVrD_U37AhCPM86cRHzPAJwQUyDKPzatIrCc8HNlGATaAll1psFGT2coZZOBzcKPz4EKVb4TMf9V5N9xGwAYx9EpnYcneNUiRM/s1600/Schermata+2015-01-23+a+17.38.35.png)
3) Scrivi l'equazione della retta avente coefficiente angolare m=3 e che interseca l'asse y nel punto (0;5).
4) Data la retta di equazione y=3x+4 determina le equazioni delle seguenti rette:
4a) perpendicolare alla retta data e che interseca l'asse y nel punto (0,-2)
4b) parallela alla retta data e passante per il punto (-2; 5)
5) Dati i due punti A(2;-1); B(-2;5) determina l'equazione della retta passante per i due punti